gruppo di lavoro
IUAV Università di Venezia
Elena Ostanel
Responsabile scientifico

BIO
Professoressa associata di Tecnica e Pianificazione Urbanistica, all’Università Iuav di Venezia è vice-direttrice del Master U-Rise, Rigenerazione urbana e innovazione sociale e Docente per il Laboratorio in Progettazione per l’Innovazione Urbana. È stata Marie Sklodowska-Curie Fellow per il progetto NEIGHBOURCHANGE all’Università di Toronto e TUDelft. Tra le ultime pubblicazioni: (2023), Innovation in strategic planning: social innovation and co-production under a common analytical framework, Planning Theory.
Associate Professor of Urban Planning and Design at the Iuav University of Venice, she is the Deputy Director of the Master’s program U-Rise, Urban Regeneration and Social Innovation, and Lecturer for the Laboratory in Urban Innovation Design. She was a Marie Sklodowska-Curie Fellow for the NEIGHBOURCHANGE project at the University of Toronto and TUDelft. Among her latest publications: (2023), ‘Innovation in Strategic Planning: Social Innovation and Co-production under a Common Analytical Framework,’ Planning Theory.
Laura fregolent

BIO
Laura Fregolent, è professoressa ordinaria di «Tecnica e pianificazione urbanistica» presso il Dipartimento di Culture del Progetto dell’Università IUAV di Venezia.La sua attività di ricerca ha riguardato due ambiti principali: processi di dispersione insediativa e interazioni tra strumenti di piano e principi dello sviluppo sostenibile; trasformazioni territoriali e dinamiche sociali ad esse connesse.
Laura Fregolent is a full professor of ‘Urban Planning and Design’ at the Dipartimento di Culture del Progetto at IUAV University of Venice. Her research has focused on two main areas: processes of settlement dispersion and the interactions between planning tools and principles of sustainable development; territorial transformations and the social dynamics connected to them.
Martina Bovo

BIO
Martina Bovo è assegnista di ricerca allo IUAV Università di Venezia, Dipartimento di Culture del Progetto. Architetta di formazione, ha ottenuto un dottorato in Urban Planning, Design and Policy al Politecnico di Milano e ha lavorato come post-doc research fellow alla KU Leuven, Belgio. Si è occupata di politiche urbane e di welfare, con un focus sul nesso fra processi migratori, di landing, e città. Insegna Urban Ethnography al Politecnico di Milano, Dipartimento di Architettura e Studi Urbani.
Martina Bovo is postdoc research fellow at IUAV University of Venice, Dipartimento di Culture del Progetto. She obtained a PhD in Urban Planning, Design and Policy at Politecnico di Milano and worked as postdoc research fellow at KU Leuven, Belgium. Her research focuses on the territorial dimension of migration and arrival processes. She collaborates in teaching and research activities in the fields of urban and welfare policies and ethnographic approaches to urban analysis at Politecnico di Milano.
Naomi pedri stocco

BIO
Dottoranda all’Università Iuav di Venezia in Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio. Si occupa di rigenerazione a base culturale e spazi culturali ibridi con uno sguardo alla dimensione delle politiche e ai processi di co-produzione tra organizzazioni dal basso e istituzioni pubbliche. È membro del direttivo della rete nazionale Lo Stato dei Luoghi e parte di OCIO Osservatorio civico indipendente sulla casa e sulla residenzialità di Venezia.
PhD student in Urban and Regional Planning and Public Policy at Università Iuav di Venezia. Her research focuses on culture-led regeneration processes in Italy, with particular attention to policies and co-production relationships between grassroots organizations and public institutions at different levels. She is board member of the Italian network “Lo Stato dei Luoghi”, and independent researcher at Osservatorio Ocio Venezia (Observatory on Housing and Residence in Venice).
Università di Catania
laura saija
Responsabile unità

BIO
Laura Saija è prof. Associata di Tecnica e Pianificazione Urbanistica presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, dell’Università degli Studi di Catania (Unict), la stessa università da cui ha conseguito, nel 2006, un dottorato di ricerca in Progetto e Recupero Architettonico urbano e Ambientale. Prima di ritornare a Catania, nel 2018, ha lavorato come Associate Professor della stessa materia presso la University of Memphis, USA, e, prima ancora, ha lavorato a cavallo tra i due atenei di Memphis e Catania in qualità di EU Marie Curie Global Research Fellow. I suoi interessi di ricerca sono la pianificazione ambientale, la pianificazione di comunità e il ruolo che l’università può avere nell’innesco di processi virtuosi di sviluppo locale sostenibile. Di recente le sue attività di ricerca si sono concentrate sulla dimensione ‘organizzativa’ della società civile nei processi di Pianificazione strategica. Dal 2005 a oggi, ha pubblicato più di 60 tra articoli su riviste scientifiche accreditate e saggi scientifici in Italiano e in inglese, nonché due monografie sui temi della progettazione urbanistica collaborativa e di comunità. Ha coperto e copre ruoli di responsabilità scientifica di diversi progetti di ricerca finanziati con fondi esterni al suo ateneo. Dal 2024, sostituisce Giusy Pappalardo come co-PI dell’unità di ricerca di Unict nel PRIN PNRR 2022 RESISTING.
Laura Saija is an Associate Professor of Urban Planning and Design at the Department of Civil Engineering and Architecture at the University of Catania (Unict), the same university where she earned a PhD in Urban and Environmental Architectural Design and Restoration in 2006. Before returning to Catania in 2018, she worked as an Associate Professor in the same field at the University of Memphis, USA. Prior to that, she held a joint appointment between the universities of Memphis and Catania as an EU Marie Curie Global Research Fellow.Her research interests include environmental planning, community planning, and the role of universities in initiating virtuous processes of sustainable local development. Recently, her research has focused on the “organizational” dimension of civil society in strategic planning processes.Since 2005, she has published over 70 works, including two books and articles in peer-reviewed scientific journals and academic essays in both Italian and English. She has been PI for various research projects funded by external grants. Starting in 2024, she has replaced Giusy Pappalardo as co-PI of the Unict research unit in the PRIN PNRR 2022 RESISTING project.
giusy pappalardo

BIO
Giusy lavora all’intersezione tra campi disciplinari con un interesse che spazia tra le pratiche insorgenti e le politiche pubbliche in risposta alla crisi socio-ecologica. Ha conseguito un PhD in pianificazione territoriale nel 2014 dopo un periodo di ricerca Fulbright negli U.S.A. Per anni ha lavorato con approccio di ricerca-azione in contesti marginali della Sicilia. È stata responsabile Unict per RESISTING fino al 2024. Attualmente è ricercatrice presso l’Universitat Autònoma de Barcelona.
Giusy works at the intersection of different disciplinary fields, with an interest in insurgent practices and public policies in response to the socio-ecological crisis. She received her Ph.D. in Planning in 2014, after having been a Fulbright scholar in the USA. For years she has been working with an action research approach in marginal contexts in Sicily. She was the local PI of the RESISTING project at Unict until 2024 and is currently a researcher at the Universitat Autònoma de Barcelona.
Giulia li destri nicosia

BIO
Giulia Li Destri Nicosia, PhD in Ingegneria dell’Architettura e dell’Urbanistica presso “Sapienza” Università di Roma, laurea in Filosofia e storia delle idee presso l’Università degli Studi di Torino. Dal 2020, sono assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura dell’Università di Catania. I miei interessi si concentrano sui temi dell’apprendimento comunitario, dell’attivazione civica organizzata, e del rapporto tra società civile e istituzioni nell’ambito dei processi di trasformazione spaziale e delle politiche urbane.
Giulia Li Destri Nicosia holds a PhD in Architectural and Urban Planning Engineering from ‘Sapienza’ University of Rome and a degree in Philosophy and History of Ideas from the University of Turin. Since 2020, she has been a research fellow at the Department of Civil Engineering and Architecture, University of Catania. Her research interests center on community learning, civic organizing, and the dynamics between civil society and institutions within the context of spatial transformation processes and urban policies.
Filippo Gravagno

BIO
Professore associato di Tecnica e Pianificazione Urbanistica nell’Università degli Studi di Catania e Dottore di Ricerca in Pianificazione territoriale e urbana. Insegna Tecnica Urbanistica nel corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Edile-Architettura del Dipartimento di Architettura e Urbanistica. È responsabile scientifico del LabPEAT (Laboratorio per la Progettazione Ecologica e Ambientale del Territorio) del DICAR di Catania, che ha stipulato numerose convenzioni con enti territoriali finalizzate all’accompagnamento tecnico-scientifico della redazione di strumenti di pianificazione urbanistica e di pianificazione territoriale di area vasta con approccio ispirato ai paradigmi della ricerca-azione. È stato responsabile scientifico di numerose iniziative di collaborazione scientifica e di scambio con importanti Istituzioni accademiche straniere tra cui la Cornell University, l’Hunter College di NYC, e Auburn University. Ha dato avvio a convenzioni con il Comune di Acireale per lo studio di dettaglio del centro storico e il piano di utilizzo della pre-riserva della Timpa. È tra i fondatori dell’Osservatorio per le politiche urbane di Catania e del Comitato “Diametro, Diario metropolitano” che si occupa di promuovere un Urban Centre per Catania.
Associate Professor of Urban Technique and Planning at the University of Catania, Filippo holds a PhD in Territorial and Urban Planning. He teaches Urban Planning Techniques in the degree course in Building Engineering-Architecture of the Department of Architecture and Urban Planning. He is the scientific coordinator of the LabPEAT (Laboratory for Ecological and Environmental Planning of the Territory) of DICAR in Catania, that has stipulated numerous agreements with organisations, providing technical-scientific support for urban planning processes inspired by the paradigms of action research. He has been the scientific coordinator of numerous international collaborations and exchanges with important academic institutions including Cornell University, Hunter College in NYC, and Auburn University. He has promoted agreements with the municipality of Acireale for the detailed study of the historic centre and the plan for the use of the Timpa pre-reserve. He is one of the founders of the Observatory for Urban Policies in Catania and of the ‘Diametro, Diario metropolitano’ committee that works to promote an Urban Centre for Catania.
Politecnico di Torino
Nadia Caruso
Responsabile unità

BIO
Nadia Caruso, Dottoressa di ricerca, urbanista, è Professoressa Associata in pianificazione urbanistica e territoriale presso il Politecnico di Torino, Dipartimento Interateneo di Scienze, Progetto e Politiche del Territorio (DIST). Insegna rigenerazione urbana nel corso di Laurea in pianificazione e coordina il corso di Laurea Magistrale in pianificazione. I suoi interessi di ricerca si concentrano su politiche urbane e innovazione sociale, politiche per la casa e abitare sociale, rigenerazione urbana e trasformazioni urbane in Europa.
Nadia Caruso, PhD, spatial planner, is Associate Professor at Politecnico di Torino (Italy), Interuniversity Department of Regional and Urban Studies and Planning. She teaches urban regeneration in the BSc of spatial planning and coordinates the Msc programme in planning. Her research interests are mainly related to urban policy and social innovation, social housing and housing policies, urban regeneration and urban developments in Europe.
Luca davico

BIO
Luca Davico è ricercatore al dipartimento Dist (Territorio) di Università e Politecnico di Torino; insegna Sociologia urbana, Sociologia dell’innovazione e Metodologia della ricerca sociale. Svolge attività di ricerca sui seguenti temi: sostenibilità, scienze sociali in piani e politiche territoriali, trasformazione e riqualificazione urbana, arte pubblica, mobilità, formazione, turismo, toponomastica.Dal 1999 è responsabile scientifico del Rapporto Rota (che analizza politiche e dati relativi all’area torinese e alle città metropolitane), dal 2014 di Immagini del cambiamento (progetto di documentazione e analisi sulle trasformazioni urbane nell’area torinese: www.immaginidelcambiamento.it), dal 2016 di Arte per strada Torino (primo censimento completo dell’arte pubblica a Torino e cintura: www.arteperstradatorino.it).
Luca Davico is assistant professor at the department Dist of Università and Politecnico di Torino; he teaches Urban Sociology, Sociology of Innovation and Social Research Methodology.He carried out research on the following topics: sustainability, social sciences in urban plans, policies, transformation and redevelopment, public art, transports, training, tourism, toponymy.Since 1999 to 2023 he has been the scientific director of Rapporto Rota (which analyzes policies and data on Italian metropolitan cities); since 2014 he coordinates the project Immagini del cambiamento (documentation and analysis on urban transformations in the area of Torino: www.immaginidelcambiamento.it ) and from 2016 the project Arte per strada Torino (with the first complete census of public art in Turin and its surroundings: www.arteperstradatorino.it).
Saskia Gribling
